Tematica Insetti

Cicadetta montana Scopoli, 1772

Cicadetta montana Scopoli, 1772

foto 1198
Foto: Fritz Geller-Grimm
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Rhynchota Linnaeus, 1758

Famiglia: Cicadidae Latreille, 1802

Genere: Cicadetta Kolenati, 1857

Descrizione

Le femmine hanno un corpo che misura circa 50 mm di lunghezza, con i maschi molto pių piccoli. Ha ali trasparenti con venature prominenti, piegate sul retro quando č a riposo, e un corpo grigio-ardesia scuro o nero con anelli arancione opaco intorno all'addome. Le zampe sono contrassegnate da arancione opaco come i bordi d'attacco delle ali (costae). Le femmine adulte iniettano le loro uova nei gambi delle piante alimentari, e quando le larve escono, scavano sottoterra e come ninfe si nutrono di linfa delle radici. Questi cicli sotterranei possono durare molti anni, differendo per ogni specie. Si nutre su Betula pendula, Betula pubescens, Corylus avellana ,Crataegus monogyna, Fagus sylvatica, Pteridium aquilinum, Quercus robur, Ulex europaeus.

Diffusione

Si trova in tutta Europa e in alcune parti dell'Asia.

Sinonimi

= Melampsalta montana Scopoli , 1772 = Cicadetta flavofenestrata Goeze, 1778 = Cicadetta schafferi Gmelin, 1780 = Cicadetta pygmaea Olivier, 1790 = Cicadetta dimidiata Fabricius, 1803 = Cicadetta anglica Samouelle, 1819 = Cicadetta parvula Walker, 1850 = Cicadetta saxonica Hartwig, 1857 = Cicadetta megerlei Fieber, 1876 = Cicadetta longipennis Fieber, 1876.


05441 Data: 05/09/2007
Emissione: Protezione della natura - Le montagne carpatiche
Stato: Czech Republic
Nota: Presente nel bordo del foglietto